![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Benvenuto Anonimo
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() Music for relax and meditation Riccardo Misto: acoustic guitar, overtones, saz, percussion, voice, keyboards giugno/agosto 1992 - Ed. Mishra Armon digital remastering 5/03/2002 chitarra acustica Ibanez R 400, classica artigianale M.Novelli '82 All compositions by R.Misto Track List: 1. Mykonos (12:56) 2. Blue (10:09) 3. The dolphin (10:15) 4. Moresca (7:27) 5. Prima dell'acqua (4:04) 6: Before the waters (part 2) (4:11) ![]() ![]() Riccardo Misto & Ermanno Signorelli ottobre/dicembre 1987 - Digital remastering 17/2/2002 Mishra Music Track List: 1. Flamenco (R.Misto) 2. Tum Tum (Signorelli/Misto) 3. Celeuma (Signorelli/Misto) 4. Birds of fire (R:Misto) 5. 500 miles high (C.Corea) ![]() ![]() ![]() CONFERENZA-CONCERTO a cura di Riccardo Misto musicista e musicoterapeuta lunedì 17 dicembre 2007 ore 11.00 presso Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ITAS Vendramin Corner, Venezia Dorsoduro 2376 V E N E Z IA Telefono 041.52.46.640 / 52.46.729 Telefax 041.52.46.626 Suono, Musica & Terapia Verranno illustrate le correlazioni esistenti fra il suono, la musica e la terapia: partendo da un’analisi comparativa fra il sistema musicale occidentale e quello orientale, sarà spiegato il valore emotivo delle scale musicali e il loro possibile utilizzo nella pratica musicoterapeutica del Nada Yoga, lo yoga del suono. Attraverso l’uso di tecniche canore orientali (overtones singing) e del sistema ritmofonetico del Sud India (takadimi), si potrà capire e sperimentare come la musica possa venire in aiuto per risolvere o alleviare molti disturbi psicologici e fisiologici, contribuendo allo sviluppo armonico della persona, con particolare riferimento alle problematiche in ambito scolastico. Nel corso della conferenza-concerto verrà utilizzato un software in grado di visualizzare lo spettrogramma delle onde sonore e si coinvolgeranno gli studenti con interessanti esperimenti pratici.
Riccardo Misto suonerà inoltre il rebab, liuto afghano dall'affascinante sonorità, che è costruito in base a particolari concezioni fisio-acustiche in grado di esaltare le frequenze armoniche e creare un particolare riverbero naturale ![]() Il Rebab è uno strumento a pizzico, tipico dell'Afghanistan, dove è considerato lo strumento nazionale.E' particolarmente prediletto dall'etnia Pashtun e viene usato in ensemble nonché come strumento solista, spesso con l'accompagnamento delle tabla. E' un liuto formato da un unico blocco di legno di gelso scavato e ricoperto con una pelle animale. ha un corto manico con la tastiera formata da stringhe di nylon a fungere da tasti. E' fornito di 3 corde principali in nylon, una chikari di bordone ritmico e 11 o 12 corde metalliche di simpatia, che cioè suonano per risonanza con le corde principali, come avviene nel sitar e nel sarod indiano, di cui è l'antenato.Come questo, viene suonato con un grosso plettro di noce di cocco. Ha una sonorità molto profonda e suggestiva, ricca di armonici naturali.
Uno dei maggiori interpreti della musica afghana è Ustad Mohammad Omar, di cui si possono vedere i due filmati: Uno dei musicisti europei che utilizza questo strumento è Larry Porter: ![]() Seleziona col tasto destro il files che vuoi scaricare e clicca su "salva oggetto" (in allestimento)
![]() |
Cerca
![]() A Scuola da Mukunda
![]() |