[x] Main Menu

[x] Visite
We have received
35423071
page views since
1 Settembre 2007

RICCARDO MISTO Riccardo Misto

ricmisto@gmail.com .......... Skype
You Tube....................MySpace
DISCOGRAFIA
Nato a Padova, dopo essersi laureato in giurisprudenza, si è dedicato esclusivamente agli studi sul suono e sulla musica, diplomandosi al corso quadriennale di musicoterapia ad Assisi (1990). Lavora dal 1985 come educatore e musicoterapeuta presso il Centro Diurno del Villaggio S.Antonio di Noventa Padovana. Ha conseguito l’attestato di specializzazione in "Comunicazione educatore utente" rilasciato dalla Regione Veneto (1991).
Ha poi approfondito gli aspetti terapeutici del suono studiando e diplomandosi al corso triennale di Nada Yoga (yoga del suono) tenuto dal musicista e musicoterapeuta indiano, Prof.Vemu Mukunda, diventando suo collaboratore e assistente nelle conferenze e seminari tenuti in Europa e in India, dove nel 1993 ha dato personalmente dimostrazioni e tenuto corsi di Canto Armonico per conto del Ministero della Cultura indiano.
Ha approfondito le tecniche di Canto Armonico (overtones singing) con i più qualificati esecutori di tale sorprendente tecnica canora: Roberto Laneri, David Hykes e Tran Quang Hai. Ha studiato chitarra jazz con Larry Coryell e il sarod (liuto indiano) con i Maestri Vikash Maharaj di Benares e Partho Sarothy di Calcutta. Ha pubblicato articoli sul suono, la musica e la terapia per varie riviste (Progetto Uomo-Musica, Enciclopedia Medicina Alternativa, I Nuovi Delfini, Psicolab).
Tiene conferenze, seminari e stages sull’uso terapeutico del suono e della musica in Italia e all’estero. Ha collaborato con l’Istituto di Sonologia dell'Università di Padova nello studio della voce umana e del canto armonico.

Ha condotto regolarmente seminari e corsi di “Terapia del suono” e "Canto Armonico" presso l’Istituto Cortivo a Padova, l’Associazione “Inter Artes” di Abano, L’Associazione “Zoo contenitori” di Padova, la Scuola Comunale di Musica "G.Sarti" di Faenza, l'Associazione Culturale DreamTime di Vicenza, il Centro “Chant d’oiseau” di Bruxelles, l’Associazione Motus Mundi di Camin, il Centro Thuban di Limena, Il Centro Tomatis, l’APS “La casa azzurra” di Padova e in vari Centri Yoga e Associazioni culturali.

È abilitato al rilevamento della nota tonica personale, che trova servendosi anche di un sistema computerizzato.

Polistrumentista, oltre alla chitarra e la batteria suona numerosi strumenti orientali quali: sarod, sitar, santoor, rebab, oud, yangqin, saz, vichitra veena, sarasvati veena, tanpura.

E’ docente di chitarra e batteria, che insegna privatamente e presso associazioni culturali.

Ha curato la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti delle scuole elementari e medie per quel che riguarda l'aspetto psico‑pedagogico della musica con il corso “La musica come strumento pedagogico e terapeutico”.

Autore e compositore, ha lavorato con Pino Donaggio nella realizzazione di colonne sonore per il cinema e la TV e ha pubblicato lavori originali su CD. Svolge attività concertistica da solista e in formazioni etniche, suonando numerosi strumenti delle varie culture extraeuropee.

Ha pubblicato nel ’99 il CD di musica new age New India Company con l'etichetta Azzurra-Celestio, in cui compaiono il cantante libanese Ghassan Mawlawi e la cantante rumena Mirela Zorici. Nel 2009 è stato pubblicato il secondo volume per la Emmeciesse Music Publishing Srl.

Ha realizzato lo spettacolo multimediale “Notturni Afghani” in cui viene esaltato lo strumento tipico di questa nazione, il Rebab, che si può ascoltare nella raccolta antologica “Rebab Collection”.

Ha prodotto un CD rom interattivo sui principi e le tecniche dello yoga del suono, un CD guida per il canto armonico e un DVD raccolta video sull’attività musicoterapeutica con i disabili.

Nel 2006 ha realizzato “Il Bosco Incantato”, una installazione permanente di percorsi sonoro-musicali nel Parco di Villa Giovanelli a Noventa Padovana, visitabile su prenotazione.

Ha presentato dei concerti di Canto Armonico in Cattedrali italiane ed europee denominati “Il Suono Sacro”.

Ha suonato recentemente con Partho Sarothy e Angshubha Banerjee, introducendo la batteria nella musica classica indiana, in base al suo progetto “Drums & Tabla Connection”, che lo ha visto collaborare anche con Nihar Mehta, Arup Sengupta, Christian Nocon e Jens Mugge.

Ha collaborato e suonato con numerosi musicisti indiani quali: Apurbho Mukherjee, Arup Sen Gupta, Nihar Mehta, Angshubha Banerjee, Arnab B. Chowdhury, Clarence Swapan Gomes, Lalitha Muthuswamy.
Ha pubblicato un libro di poesie palindromiche (che si leggono in tutti e due i sensi) “Così dall’alto così dal basso”.

Ha fondato il gruppo di etno-jazz Mishra, in cui suonano diversi esponenti della world music internazionale e con cui ha partecipato a Festival musicali in Italia e all’estero.

Ha fondato e dirige la Scuola di Musicoterapia Nada Yoga :ha pubblicato il saggioOvertones, la meditazione del suono”, dispense e CD-guida didattici per l’uso scientifico del suono e della musica (“Il canto dei Chakra”, “Nada Yoga” interactive hypertest).Collabora con l’Associazione P.A.V.A.N. di Puri (Orissa, India), finalizzata ad attività culturali e assistenziali. Dal 2007 è membro del Jagannatha Vallabha Vedic Research Center.

Ha attivato il primo Corso di Formazione in Musicoterapia Nada Yoga, che permette agli allievi interessati di apprendere tutti gli insegnamenti autentici del prof. Vemu Mukunda.

Per primo in Italia ha studiato e analizzato a fondo il fenomeno del cosiddetto Reverse speech, attivando un corso di specializzazione per l’analisi dei messaggi inconsci della mente (TEORIA E PRATICA DEL LINGUAGGIO ROVESCIATO), un interessante modulo di formazione professionale per musicoterapeuti, psicologi, psicanalisti, avvocati, investigatori e operatori sociali, interessati ad apprendere le tecniche avanzate di indagine del linguaggio, e applicarle nel proprio specifico professionale.

Il 20/01/2013 è stato intervistato al Tg2 sulla musica afghana (video you tube).
Nel 2014 ha partecipato al Congresso mondiale di Musicoterapia a Krems/Vienna con un workshop dedicato al ritmo, basato sul sistema di solfeggio Konnakol del Sud India.

Il 19,20 febbraio/2016 ha partecipato alla trasmissione radiofonica RAI 3 PASSIONI (Il Corpo e la Parola). PARTE 1: La danza e la vocalizzazione - PARTE 2: Il ritmo e il linguaggio

Il 20-21-22 maggio 2016 ha partecipato a Roma al Congesso del Dr. Stephen Porges “APPLICAZIONI CLINICHE DELLA TEORIA POLIVAGALE”.

Dal 5 al 9 luglio 2016 ha tenuto a Vienna il workshop “Yoga of Sound music therapy system: techniques acting on autonomic nervous system, come parte del programma scientifico della 10a Conferenza Europea di Musicoterapia (“A Symphony of Dialogues”).

Dal 22 al 24 dicembre 2016 ha tenuto tre workshop sulla musicoterapia Nada Yoga presso la AURO UNIVERSITY di Surat (India) sul tema “Dialogue on Integral Education”.

Nel gennaio 2017 ha tenuto un workshop di Nada Yoga e Canto Armonico ad Auroville (India).

Ha collaborato nel 2017 alla realizzazione del DVD “Evolution Fast Forward vol.3” (Sopanam, Auroville) sugli insegnamenti di Aurobindo, suonando il sarod e la chitarra elettrica.

Nell’agosto 2017 ha suonato al Planetarium dell’Alto Adige.

Conservatorio Pollini: Workshop 12 Maggio 2018 Sistema ritmofonetico Konnakol del Sud India

Nel 2019 ha tenuto il workshop sul Sistema ritmofonetico Konnakol del Sud India al Conservatorio G.Tartini di Trieste.

E’ docente di Sarod indiano e chitarra indo jazz presso la Scuola di Musica indiana Hanuman.

Nell'aprile del 2020 ha partecipato all'International Jazz Day - Pansodia dell'Università di Padova con musicisti europei e indiani.

Attività concertistica da solista e in formazioni etniche (Shabda, Mishra, New India Company), suonando numerosi strumenti delle varie culture extraeuropee.



vai a ARTICOLI E PUBBLICAZIONI

Per ulteriori informazioni:

Dr.Riccardo Misto
info@nadayoga.it cell. +39 328 2074908 * Tel.+39 049 600491 * Via T. Vecellio 77, 35132 Padova (Italy)






Associated Topics

ConferenzeMishraPubblicazioniDiscografiaCORSI


Related Links [x]
 More about RICCARDO MISTO

Most read story about RICCARDO MISTO:
Riccardo Misto

Options [x]

Cerca [x]




© 2016 Riccardo Misto - Nada Yoga Musictherapy - P.I.04622290288
Interactive software released under GNU GPL, Code Credits, Privacy Policy
includes/cmsinit.inc