Most read story about Canto Armonico:
Teoria del Canto Armonico
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Esistono molte teorie riguardo i chakra e l'uso del suono: nel nostro sistema postuliamo alcuni principi fondamentali: Ogni cosa e' in vibrazione, il suono e' vibrazione Ogni cosa è suono Così è sopra, così è sotto (Ermete Trismegisto) Previsione di 7 chakra principali Utilizzo dei suoni vocalici per ogni chakra, secondo la sequenza: U, O chiusa, O aperta, A, E, I, M Associazione chakra/nota secondo la scala musicale n.64 del Melakharta: "Vachaspati", che riproduce la successione naturale dei suoni armonici Visualizzazione del chakra e concentrazione su di esso durante il canto del suono corrispondente Utilizzo degli armonici (overtones) per mettere in collegamento i chakra fra di loro, in base alla corrispondenza fra i suoni armonici prodotti e la nota del chakra relativo Abbandono alla pratica per se stessa (mancanza di aspettative) ![]() |
Related Links
![]() Options
![]() Cerca
![]() |