CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN MUSICOTERAPIA NADAYOGA
info@nadayoga.it docente: Riccardo Misto, musicista e musicoterapeuta SONO APERTE LE PRE-ISCRIZIONI PER IL PROSSIMO CICLO DI FORMAZIONE CHE PARTIRA' A [b]GENNAIO 2O13 a PADOVA a ROMA [/b] 10 LEZIONI suddivise nell'arco di 12 mesi per un totale di 80 ore complessive, con pausa ad agosto, dalle ore 9.00-18.00 Il corso è destinato a: musicoterapeuti, musicisti, operatori sociali, insegnanti, terapisti, psicologi, e a chiunque voglia approfondire seriamente e in modo scientifico la materia riguardante il suono, la musica e la terapia. Fornisce tutte le conoscenze teoriche e pratiche per utilizzare in modo professionale la musicoterapia, nella specifica configurazione definita "Yoga del Suono". Agli allievi viene consegnato materiale didattico cartaceo e informatico (dispense, schede tecniche, CD audio/video, software spettrogramma vocale, ecc.).Prepara e abilita al rilevamento della nota Tonica personale. * Non sono richieste conoscenze specifiche musicali o di yoga. * E' prevista la discussione di una tesina scritta finale e il rilascio del diploma. TUTTA LA MATERIA TRATTATA NEL CORSO PROVIENE DAGLI INSEGNAMENTI AUTENTICI DEL MAESTRO SHRI VEMU MUKUNDA, TRASMESSI DIRETTAMENTE DURANTE I TRE ANNI DI FORMAZIONE CONCLUSI CON IL DIPLOMA IN "NADABRAHAMAYOGA". LA MATERIA SPECIFICA DEL CANTO ARMONICO E' STATA APPROFONDITA GRAZIE AGLI STUDI EFFETTUATI CON ROBERTO LANERI, TRAN QUANG HAI E DAVID HYKES.
NOVITA': IL CORSO PREVEDE LE MATERIE AGGIUNTIVE DEL ""LINGUAGGIO ROVESCIATO"" E "CIOTOLE TIBETANE E DI CRISTALLO", Temi e argomenti SUONO • NATURA DEL SUONO • CORRELAZIONE CON LA VOCE UMANA • NEUROFISIOLOGIA ACUSTICA • PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL PENSIERO IN SUONO • COMUNICAZIONE VERBALE TRAMITE LINGUE MODERNE E PRIMITIVE • SUONO UDIBILE (AHATA) E INUDIBILE (ANAHATA) • I CANALI DI ENERGIA SOTTILE (NADI) NEL CORPO UMANO • LOCALIZZAZIONE DEI 22 PUNTI DI ENERGIA EMOTIVA (SHRUTIS) NEL CORPO E LORO DIVISIONE IN OTTAVE • CONVERSIONE DELL'ENERGIA BLOCCATA IN POSITIVITA' MUSICA • L'ORGANIZAZIONE DEL SUONO IN DISCIPLINA SU BASI MATEMATICHE • CLASSIFICAZIONE DEI DIVERSI GENERI DI MUSICA • IL SISTEMA MUSICALE MODALE-MONODICO • LA CONCEZIONE DI NOTA (SWARA) NEL SISTEMA MUSICALE MODALE-MONODICO • I MICROTONI (SHRUTIS) • LE NOTE MANTRICHE • IL CERVELLO, IL SUONO E LA MUSICA • LE SCALE MUSICALI E LE EMOZIONI • MENTE CONDIZIONATA E INCONDIZIONATA • NEUROFISIOLOGIA ACUSTICA • ANALISI DELLE 72 SCALE (MELAKARTHA) DEL SUD INDIA LORO EFFETTI SULLA SFERA FISICA E MENTALE • LE PRINCIPALI SCALE MODALI: LORO SIGNIFICATO E APPLICAZIONE • I BLOCCHI ENERGETICI • MUSICA, RESPIRAZIONE E PRANA • IL "RAGA" INDIANO • APPLICAZIONI TERAPEUTICHE (uso di particolari scale nella cura dei disturbi fisici e mentali) • IL RITMO • IL RITMO E I CICLI NATURALI • IL RITMO PERSONALE E IL RITMO MUSICALE • EFFETTI PSICOSOMATICI DEL RITMO • IL SISTEMA RITMOFONETICO "TAKADIMI" • LA COORDINAZIONE PSICOMOTORIA • ATTENZIONE CONCENTRAZIONE MEMORIA • POTENZIAMENTO DELLE SINAPSI CEREBRALI • MUSICA E LOGOPEDIA • EFFETTI TRASCENDENTALI DEL RITMO • IL MANTRA • VIBRAZIONE SONORA E DIREZIONE • SUONI MANTRICI • SIGNIFICATO E CORRETTA INTONAZIONE DEL MANTRA "OM" • I VARI TIPI DI MANTRA • PULIZIA MENTALE ATTRAVERSO IL SUONO • INFLUENZA DEI MANTRA SULLA MENTE INCONDIZIONATA • I MOVIMENTI DEI DIECI TIPI DI PRANA • IL SUONO SOTTILE (OVERTONES SINGING) • I CENTRI SOTTILI (CHAKRA) • CENTRATURA E APERTURA DEI CHAKRA COL SUONO • I SUONI VOCALICI • LEGGI ARMONICHE • I VARI TIPI DI OVERTONES (canto armonico) • ARMONICI E CAMPI MORFICI • 12 LIVELLI DEL CANTO ARMONICO • EFFETTI MENTALI E PSICOETERICI • LA MEDITAZIONE DEL SUONO • LE ONDE CEREBRALI • LA TONICA PERSONALE • MORFOLOGIA DELLA VOCE UMANA • IL CONCETTO DI TONICA: SUA INDIVIDUAZIONE NELLA VOCE • METODOLOGIA DEL RILEVAMENTO • ESERCITAZIONI PRATICHE DI RILEVAMENTO • CARATTERISTICHE DELLE TONICHE PERSONALI • TONICA GEOGRAFICA, INDUSTRIALE E CULTURALE • RAPPORTI E CONFLITTI FRA TONICHE • CENTRATURA E MODIFICAZIONE DELLA TONICA • APPLICAZIONI TERAPEUTICHE COSCIENZA (CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO) • TECNICHE MENTALI • CONTROLLO CONSAPEVOLE DELLA COSCIENZA • USO DELLA CONSAPEVOLEZZA PER LA CONCENTRAZIONE E LA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA • VISIONE, VISUALIZZAZIONE E IMMAGINAZIONE • SIGNIFICATO E USO DEGLI YANTRA • ALLINEAMENTO E POTENZIAMENTO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI • PROTEZIONE DEI CAMPI IONICI MEDITAZIONE • PRINCIPI GENERALI • LA MEDITAZIONE DEL SUONO • TECNICHE DI CANTO ARMONICO • LA MEDITAZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI CIMATICA E GEOMETRIA SACRA • SIMBOLI E CONNESSIONI MUSICALI • ENNEAGRAMMA E LEGGI MUSICALI nella Scuola di Gurdjeff • CIMATICA (SUONO E FORME) • SHRI YANTRA • MANDALA SONORI •YOGA SUTRA di PATANJALI: analisi e interpretazione in riferimento al Nada Yoga e al Canto Armonico LABORATORI • PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DELLE SEDUTE DI MT NEI DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI,con illustrazione e pratica di tecniche musicoterapeutiche di indirizzi • LINGUAGGIO ROVESCIATO Verranno forniti i mezzi tecnici indispensabili per effettuare l’analisi computerizzata e digitale delle tracce sonoro-vocali (metodologia digitale). Trasformazione di files video in audio. Un repertorio guida delle più comuni e ricorrenti metafore verbali e visive dell’inconscio. Un sistema di interpretazione del significato nascosto delle frasi rovesciate rilevate. Un programma di destrutturazione e riprogrammazione della mente inconscia. Un database (files audio) con esempi e riferimenti storici relativi alla materia. Lo studente conseguirà tutte le conoscenze teorico-pratiche necessarie e sarà quindi in grado di registrare, rilevare e interpretare i messaggi nascosti grazie alla tecnica del linguaggio rovesciato; di predisporre una tecnica di correzione e riprogrammazione della mente inconscia per l’eliminazione di meccanismi psicologici coatti emersi dall’analisi. CIOTOLE TIBETANE E DI CRISTALLO Argomenti Generali: 1. L’uomo tra la terra e il cielo 2. Le tre casse di risonanza nell’uomo 3. L’importanza della rilevazione della nota tonica e la sua applicazione con le campane Tibetane 4. La natura delle campane tibetane e quelle di cristallo 5. Le campane e l’acqua 6. Tecniche esecutive (battito,sfregamento, cavita’ orale) 7. Il massaggio sonoro con le campane tibetane e le campane di cristallo 8. Pulizia dei Chakra e tecniche di rigenerazione energetica con il Nada Yoga con le campane Tecniche Specifiche: 1. INTONAZIONE CIOTOLE (determinazione delle frequenze: fondamentale bassa + armoniche) * Modificazione altezza (Hz) * Predisposizione di almeno tre ciotole-base per centratura AUM: 2. ASSOCIAZIONE CIOTOLA + VOCE (Canto) per: * Apertura Chakra * Connessione Chakra * Scale terapeutiche (predisposizione di 5 o 7 ciotole) * Strutture armoniche ad accordo (predisposizione di 3, 4 o 5 ciotole) 3. TECNICHE ESECUTIVE * Battito * Sfregamento * cavità orale 4. MODALITA’ OPERATIVE * Sulla mano * Sul corpo * Vicino al corpo |
Content received from: Nada Yoga, http://nadayoga.it